REGOLAMENTO PER L’ACQUISIZIONE DELLA TESSERA DI RICONOSCIMENTO DI UNITA’ CINOFILA DI SALVATAGGIO IN ACQUA
PARTECIPANTI:
Possono concorre all’esame della TRUCSA tutti coloro che sono in possesso del Brevetto di Bagnino di Salvataggio rilasciato dalla Società Nazionale di Salvamento di Genova e che siano proprietari o conduttori di un cane di razza TERRANOVA, LABRADOR e GOLDEN RETRIVER in possesso di pedigree e microchip. In casi particolari può essere rilasciata a cani di altre razze con particolari atitudine, di nuoto e al salvataggio di persone.
ESERCIZI: Le prove che i partecipanti dovranno affrontare sono le seguenti: 1) Tuffo di salvamento; il cane e il conduttore non devono dimostrare incertezze. 2)
COMMISSIONE DI ESAME: Il Regolamento prevede che la commissione d’esame della TRUCSA deve essere composta da: 1- Direttore della Sezione della S.N.S.. 2- Istruttore A.M.A.S. 3- Istruttore Cinofilo 4- Segretario.
RILASCIO: La tessera TRUCSA viene rilasciata dalla Società Nazionale di Salvamento Sez. di Pisa e firmata dal Presidente/Direttore. In essa vengono riportati su di un lato i dati anagrafici del Conduttore, il Brevetto di Bagnino e la foto. Dall’altro lato vengono riportati i dati del cane: 1) nome originario riportato sul pedigree; 2) eventuale altro nome (detto); 3) numero del microchip; 4) razza canina di appartenenza; 5) data di nascita; 6) 2 foto tessera del cane (solo testa) 7) numero della tessera 8) anno di scadenza
VALIDITA’: La validità della Tessera è di tre anni solari ed è parte integrante della Tessera di Bagnino di Salvataggio.
L’Unità Cinofila che non si presenta, perde tutti i diritti per la sessione di esami in corso, come a coloro che non superano una prova non verrà rilasciata la TRUCSA.
DOCUMENTAZIONE: I documenti occorrenti per l’acquisizione della TRUCSA sono i seguenti: 1) Fotocopia del Brevetto di Bagnino di Salvataggio, del conduttore, rilasciato dalla S.N.S. in corso di validità. 2) N° 2 foto formato tessera del conduttore (solo la testa). 3) Fotocopia del documento di Identità del conduttore. 4) Fotocopia del Codice Fiscale, con scritto il numero telefonico fisso e mobile. 5) Versamento della quota prevista. 6) Fotocopia del pedigree del cane. 7) Certificato medico veterinario che indichi l’idoneità fisica. 8) Fotocopia del n° di Microchip. 9) N° 2 foto formato tessera del cane (solo la testa).
RINNOVO: Per rinnovare la tessera occorre: 1) certificato medico veterinario che attesti l’idoneità fisica; 2) Due foto tessera del cane (solo testa); 3) Due foto tessera del conduttore (solo testa); 4) copia del Brevetto di Bagnino del Conduttore in corso di validità; 5) copia della tessera TRUCS; 6) La somma di € ________ ;
Per qualsiasi notizia data non veritiera è previsto l’annullamento della prova.